Comitato Guglielmo Marconi International - Fondato nel 1995
Fondato nel 1995

La storia (riservata e grottesca)

della nascita della TV in Italia

di Ito De Rolandis

 

In Piemonte e a Torino il primo canale tv della Rai è diffuso sulla frequenza di 87.80 Mhz, il cosiddetto “Canale C” cosa davvero insolita poiché la Commissione Mondiale delle ripartizioni Radiofoniche ha destinato tale spazio dell'etere ai “radiotelefoni di Stato”. Perché dunque tale irregolarità? E' questa una storia interessante che si allaccia direttamente alla nascita della nostra televisione. Torino è in una posizione geografica particolare, si trova al centro della corona di montagne che dall'Appennino ligure, attraverso le catene del Monviso, Montebianco, Cervino e Monte Rosa, e si prolunga per tutta la parte settentrionale della Penisola. Alle spalle di Torino vi è l'Eremo, un'altura di quasi 800 metri che domina non solo tutto il Piemonte, ma buona parte della Lombardia. Il panorama è suggestivo. Nei giorni di vento, oltre la ghirlanda delle montagne più alte d'Europa, si vedono Milano, Pavia, e persino il famoso campanile di Cremona. Nel 1400 sulla cima di quest'altura i camaldolesi avevano il loro Eremo. Il chiostro dei frati non esiste più, ma il nome è rimasto. Ed è qui che già nel 1924 l'Uri, poi Eiar, piantò le proprie antenne per la trasmissione in onde medie sui 657 Khz. Fu un lavoro difficile, perché - non avendo un ponte radio - fu necessario collegare con un cavo apposito il trasmettitore dell'Eremo con la sede dell'ente che si trovava in città, a pochi passi dal ponte sul Po, in piazza Vittorio Emanuele (1): 12 km di filo. Nel 1945 la sommità dell'Eremo fu occupata da un manipolo di paracadutisti dell'Esercito americano. Con l'aiuto di un gruppo di partigiani, costoro installarono una serie di apparecchiature per collegarsi in onde corte con la base aerea di Cotismore in Inghilterra, e di Tolone in Francia. La postazione aveva un altro compito, guidare i velivoli da bombardamento durante le incursioni e indicare gli obiettivi da distruggere. Per fare questo gli americani si servirono di un trasmettitore operante a modulazione di frequenza, su 87.80 mhz, lunghezza d'onda allora assolutamente non comune, ignorata completamente dai tedeschi. I nazisti avevano occupato buona parte degli stabilimenti Fiat di Torino (Lingotto, Teksid, Materiale Ferroviario, Grandi Motori), decisi a distruggerli con la loro ritirata. Sempre qui, all'Eremo, il 25 aprile 1945 alle 19.00 fu captata la famosa frase “Aldo dice 26 per uno”, con la quale gli Alleati ordinavano alle brigate partigiane di convergere tutte insieme su Torino il giorno dopo, 26 aprile. Lo scontro fu sanguinoso. Furono notevoli le perdite da entrambi i fronti, ma il Primo Maggio la città fu totalmente liberata. Ci furono manifestazioni, sfilate, e varie cerimonie di vittoria e nei giorni successivi i militari passarono i compiti di legalità ai nuovi ordinamenti cittadini. Il famoso trasmettitore dell'Eremo rimase lassù. Era composto di diversi cassoni. Inamovibili, poiché all'interno c'erano trasformatori molto voluminosi e pesantissimi, tutto materiale che era stato catapultato dal cielo, e assemblato dagli esperti statunitensi. Che farne? Come portarlo via?


Il generale Alexander passa in rassegna le truppe in piazza Madama a Torino, in fondo via Roma bombardata.

Da Ufficiale a Ufficiale la questione arrivò al Generale Alexander. “Già, che ne facciamo?” “Ormai sono obsoleti… per caricarli occorrono gru semoventi… e poi come trasportarli? I camion li utilizziamo per le truppe.” Alexander aveva premura, non voleva far rimanere troppo a lungo le sue truppe a Torino, una città che era stata bombardata a tappeto dalla sua aviazione. “Alleati liberatori!” era stato scritto sui muri delle case pericolanti. La scritta propagandistica tuttavia non era accettata da tutti. Le incursioni avevano soppresso gli stabilimenti e il lavoro che questi assicuravano agli operai. Le bombe non avevano risparmiato chiese, ospedali, interi quartieri… e la popolazione covava un certo risentimento. Complessivamente la morte piovuta dal cielo aveva causato più di 15mila morti e 100mila feriti, la metà con gravi amputazioni! Ora, per chetare gli animi, le truppe americane regalavano pacchi di alimenti, vestiti, sigarette, cioccolata, zucchero e calze da donna… Donavano anche “Am Lire” moneta stampata alla svelta su carta da macellaio, ma non sempre il denaro riesce a cicatrizzare il dolore. Che fare quindi di quel trasmettitore diventato troppo ingombrante? Il Generale Alexander ebbe l'idea di donarlo alla Città di Torino, “per le sue tradizioni storiche, culturali e radiofoniche”. Fece pervenire una bella lettera al neo sindaco della città Roveda, suggerendo di leggere il documento ai cittadini. Nel documento il comandante delle truppe alleate sottolineava la generosità delle truppe di occupazione a stelle e strisce. Invitava poi a considerare tale donazione molto importante, perché, “con questi apparati tecnici, la voce di Torino Libera avrebbe solcato le strade dell'etere affrontando le iniziative che le moderne tecnologie avrebbero offerto ecc. ecc.”.



Questo è il trasmettitore americano NTSC a 525 linee 30 quadri al secondo
(per l'utilizzo con la frequenza di rete di 60 Hz) usato durante la seconda guerra mondiale,
successivamente modificato a 625 linee 25 quadri al secondo (per l'utilizzo con la frequenza di rete di 50 Hz)
che ha costretto tutti i produttori tv ad inserire il canale “C” .


10 luglio 1949 - Entrano in funzione a Torino un trasmettitore televisivo ed uno studio di ripresa,
che consentono di effettuare prove per la scelta dello standard fra diversi sistemi, fra cui il tedesco 441 linee,
il General Electric (a 625 linee) e il sistema “Television Francais” (a 819 linee).
Dopo molte discussioni l’Italia fece la sua scelta, e nel 1952 un decreto legge
fissò le caratteristiche del sistema italiano, a 625 linee in bianco e nero.
Sopra il trasmettitore della General Electric per il canale “C”, con lo standard di 625 linee
.


Il primo sindaco di Torino Giovanni Rovede legge la lettera del generale Alexander,
a destra Ada Marchesini mamma di Piero Gobetti


Primo Carnera arriva Torino al campo volo della Fiat, alla sua sinistra il presidente Vittorio Valletta


Il presidente della Fiat Vittorio Valletta riceve l'ambasciatore degli Usa Dunn

Giovanni Roveda lesse la lettera. Tutti applaudirono, e poi si domandarono: che farne dell'apparato? Roveda decise di donarlo alla Fiat. “Terra, mare, cielo” può darsi che gli serva. E la donazione fu fatta con rito solenne, alla presenza di Primo Carnera, dell'Ambasciatore Dunn e dello scienziato Auguste Piccard. Qualcuno andò poi all'Eremo, vide il trasmettitore e si mise le mani nei capelli. A cosa sarebbe servito alla Fiat? “A nulla”, risposero da Mirafiori. La cosa fu riferita al presidente Vittorio Valletta e questi, deciso, chiamò il direttore dell'Eiar, Giovanni Viarengo e gli scaricò il dono. Viarengo convocò il capotecnico Mario Bollito, il ‘superradio' Ennio Marandino, il responsabile del personale Roasio e il direttore amministrativo Vasari. “Che fare della regalia? Ci serve, visto che l'Eiar trasmette in onde medie? A cosa destinarlo allora?” Bollito diede un suggerimento: utilizzare il trasmettitore non per la radiodiffusione, ma per la tv. Da qualche anno in via Montebello venivano compiute prove di trasmissione televisiva, ma solo via cavo. Quel trasmettitore poteva essere il “propeller” del segnale video. E così fu.


Auguste Piccard col regista tv Victor De Sanctis


Tyrone Power giunge a Torino come testimonial del trasmettitore televisivo


La prima telecamera per esterni della Rai manovrata dal tecnico Bollito


prima regia tv al palazzo del ghiaccio

Per 4 anni rimase avvolto nel suo contenitore originale, poi (1951) iniziarono le prime trasmissioni sperimentali dalla pista sul ghiaccio di “Torino Esposizioni” al Valentino. Una sola telecamera, solo musica come audio, immagini rigorosamente in bianco e nero. Il “dono” americano fu esaltato da personaggi del cinema Usa che l'Usis (United States Information Service) faceva sostare nella città della tv, d'intesa con l'Associazione Commercianti. Per festeggiare il lascito americano giunsero da Filadelfia Frank Sinatra e Ava Gardner, 35 anni lui, 31 lei. Erano in luna di miele. Sinatra era anche cronista sportivo, e allora gli domandarono un parere sul trasmettitore, lui disse “good” o “God” (buono o oddio ?) non è certo, di fatto, rimasero ospiti della città per una ventina di giorni. La bella Ava andava pazza per la ‘bagna cauda', la fonduta, i tartufi. Ingrassò. Quando tornarono negli Usa, si separarono. Come padrino delle trasmissioni sperimentali arrivò anche Tyrone Power e Tarzan, ossia l'ercoluto Lex Baxter. La presenza di questi artisti attivò l'esposizione dei primi modelli dei televisori “Emerson” che troneggiavano nei negozi di radio, tutti sintonizzati sul canale “C”.


Ava Gardner in via Roma


Frank Sinatra davanti al Principe di Piemonte


Tarzan, Lex Baxter, davanti alla Fiat

La faccenda andò avanti sino al 1962 quando a Roma giunse la voce inviperita del segretario particolare del Principe di Monaco, Ranieri. “Sua altezza è stufo di avere interferenze sul radiotelefono particolare di Stato. Egli desidera parlare senza Idrolitina, Pastorella, digestivo Antonetto, dentifricio Giviemme, o calze Omsa!”. I disturbi di frequenza divennero affare internazionale e da Ginevra, sede della “Commissione mondiale per le radiodiffusioni” giunse l'intimazione alla Rai di abbandonare immediatamente il canale “C”. Ma che fare nei confronti di tutti coloro che avevano acquistato un tv la cui sintonizzazione era ferma su questa frequenza? Fu a questo punto che il geniaccio italico trovò una “illecita ma valida” scappatoia: tutte le antenne che irradiavano il segnale tv (compresi i ripetitori sulle montagne del cuneese) furono orientate verso nord, in modo da oscurare lo spartiacque col confine monegasco. Fu una soluzione all'italiana che accontentò tutti, il principe Ranieri di Monaco e gli utenti piemontesi che non cambiarono apparecchio tv.


Torino, 24 Gennaio 2009

Nota (1) Ho parlato con la moglie del maestro Cesare Gallino, che ricordava perfettamente il tutto ed ha confermato la prima sede torinese Uri (Unione Radiofonica Italiana), era al primo piano di piazza Vittorio Emanuele.
Particolare che non ho scritto. Questo locale era unito ad un bellissimo caffè stile barocco che era al pianterreno. La scala a chiocciola tutta scolpita in legno ed impreziosita con oro zecchino, fu acquistata dal nonno di Carla Bruni, l'ing. Virginio Bruni Tedeschi (padrone della Ceat gomme) per il suo castello di Moriondo Torinese (da non confondere con Castagneto Po) .

Le fotografie sono di proprietà del giornalista Ito De Rolandis di Castell'Alfero e sono state concesse al “Comitato Guglielmo Marconi”. Sono state scattate dai fotoreporter della “Gazzetta del Popolo” Libero Ghidoni e Giovanni Perno. Esse sono poste sotto la tutela del D.L. 7 novembre 1925 n. 1950 e successive modifiche. Possono essere riprodotte gratuitamente citando "Foto di proprietà di Ito De Rolandis”.


Io la storia del canale C la sapevo un po' diversa, ma oggi non so più trovare dove ne avevo letto le origini tanti anni fa. Qui di seguito vi racconto la mia versione.
Si diceva che il trasmettitore lo avevano regalato gli americani dopo la guerra, ma era già un trasmettitore televisivo funzionante sul canale americano A6: portante video 83,25 MHz e portante audio 87,75 MHz. Questo sarebbe il canale A6 americano, sistema M a 525 righe e 30 quadri il secondo, larghezza del canale 6 MHz (82-88) e distanza tra i due portanti 4,5 MHz, ancora oggi esistente e usato in zona 2 del mondo.
Il trasmettitore regalatoci fu subito riadattato al sistema B europeo a 625 righe e 25 quadri il secondo, con distanza tra i due portanti 5,5 MHz e larghezza del canale 7 MHz (81-88) semplicemente spostando in alto di 1 MHz la portante video che ancora oggi è a 82,25 MHz come il portante audio si trova sempre a 87,75 MHz esatti (non a 87,8).

La potenza dichiarata in WRTH (per quanto poco attendibile) è sempre stata 16/3,2KW e questo canale diventò il canale C Italiano. Le norme europee non allocarono mai frequenze per televisione sopra i 68 MHz (estremo alto del canale B italiano e della banda 1) e di sotto i 174 MHz (estremo basso del canale D italiano e della banda 3), per cui il canale C fu sempre fuorilegge.
Si noti bene che in America il canale A6 è lecitissimo perché i canali VHF bassi partono come da noi da 55 MHz ma che fermarsi a 68 vanno su di altri 20 MHz fino a 88, cioè fino all'inizio dell'FM.
Così di canali americani, che sono più "stretti" dei nostri, in banda bassa con un piccolo "buco" tra 73 e 76 MHz ce ne stanno cinque (A2-A6) mentre i nostri canali VHF bassi (A e B) sono solo due e in Europa, cominciando più in basso da 47 MHz e fino ai soliti 68, ne hanno fatti entrare tre (E2-E3-E4).

La RAI usò per questo il canale C in pochissimi casi: a Torino, in Liguria nel primo ripetitore di Bordighera (era questo che disturbava a Montecarlo, non poteva arrivarci il segnale da Torino!) poi spostato in banda UHF, in una località abruzzese (Fano Adriano, TE), in una località calabrese (Stalettì, CZ) e in due località siciliane (S. Lucia del Mela e Galati Mamertino, ME).
Da almeno una quindicina d'anni tutti gli impianti di RAIUNO che usavano il canale C (Bordighera per primo!) hanno cambiato frequenza spostandosi in UHF, a S. Lucia del Mela non c'è nemmeno più il ripetitore ed è rimasto oggi funzionante solo Torino forse per una ragione storica.

E' poi vero che a Torino "Piazza Vittorio" era dedicata a Vittorio Emanuele (I) inizialmente e poi certamente dopo il 1915 fu dedicata a Vittorio Veneto. Magnifico e forse unico esempio di dedica completamente diversa che in pratica non ne ha cambiato il nome! A questo punto scusatemi, ma mi viene da domandarmi se l'attuale Corso Vittorio Emanuele (II) ha sempre avuto questo nome (vedi monumento) oppure è nato con un altro nome...

Scusate la lungaggine dovuta alla mia vecchia passione per le canalizzazioni... vi ho raccontato la storia del canale C come la ho vissuta personalmente stando a Torino, recandomi a Bordighera spesso da ragazzo e divorando i World Radio Handbook e le pubblicazioni dei siti della RAI (i vecchi opuscoli di colore giallo corredati di cartine delle regioni in cui dei trasmettitori si vede anche la posizione geografica pubblicati fino al 1992, chi se li ricorda?) da quando ne ho scoperto l'esistenza.

Saluti a tutti.

Giorgio Villa
27 gennaio 2009


Gentile sig. ... il signor Villa è decisamente un ingegnere elettronico. Certamente le sue considerazioni sono valide. Posso chiedere - se lo desidera - a qualche decnico della Rai. Direi però, in linea di massima, che espone delle cose che tecnicamente dovrebbero essere esatte.. Io non conosco i parametri verticali orizzontali ecc. Non so neppure se è consono alle emissioni in zona 2 (???) Qual'è la zona due? Villa conferma il racconto della donazione americana. Escludo nel modo più categorico che partigiani e paracadutisti Usa usassero questa apparecchiatura per trasmettere immagini: cosa ed a chi? L'on Silvio Geuna (nella foto con Fede) che comandava una delle frange attestate in Val Susa, ex vicesindaco della città proprio nell'immediato dopoguerra, mi aveva raccontato che serviva per comunicare coi velivoli bombardieri. E questa era anche l'opinione del direttore della Rai Giovanni Viarengo. Il tema del mio scritto è di curiosità, e di costume. Il signor Villa dice che è stato dismesso il canale C. E qui si sbaglia. Il mio tv in cucina opera sul canale C. Particolari "picareschi" della vicenda mi furono anche raccontati da Noel Cutisson, già direttore di Radio Monte Carlo, negli anni settanta, quando l'emittente monegasca diretta dal compianto Gigi Moraca rappresentava un forziere d'oro eccellente per la copiosa pubblicità che rastrellava in Francia ed in Italia. Grazie alle antenne di Monte Angel sulla banda di 702 Khz copriva il 60% (sic) del territorio Italiano. Oggi questa frequenza è stata ceduta nelle ore diurne a " Radio Nazionale della Cina " che trasmette da Pekino grazie ad un satellite della Inmarstat. Poichè molti programmi sono in lingua italiana, il quella redazione sono stati assunti quattro colleghi giornalisti italiani. Su Monte Angel oltre alle antenne di Radio Monte Carlo, vi sono le antenne del Principato di Monaco, ed è in linea ottica con la sommità dell'Eremo. Da qui le interferenze. Di Bordighera so nulla. Tuttavia, poichè molte persone possono essere interessate al problematecnico del canale C , penso che anche il sig. Galtieri concordi nella pubblicazione di quanto sostiene il sig. Villa. La sua lettera conferma inoltre l'interesse che suscita questo sito. E questa è un ulteriore riconoscimento al vostro impegno.

Con la sempre viva cordialità
Ito De Rolandis
27 gennaio 2009


Spero cari amici che siate seduti, ma dal signor Giulio Bruno, tecnico Rai di grande stima operosità e dotato di quella curiosità tipica della ricerca, in seguito all'inchiesta sul canale "C" mi dice testualmente:
"Gli aerei inglesi che venivano a bombardare la città VEDEVANO dove cadevano le bombe, perchè i partigiani (o le spie) riprendevano dall'Eremo quello che accadeva in Torino" Bruno mi ha fatto anche il nome di un inglese (o americano) che gli ha raccontato il tutto. Lo sto cercando tramire il generale Dalforno, già comandante delle Frecce Tricolori. Non è difficile rintracciarlo perchè il suo velivolo fu abbattuto e finì su un paesino tra Acqui e Savona. Considerazione: la ricerca apporta sempre a notizie inattese. Pertanto il famoso apparato trasmetteva in video ed in audio, e gli apparecchi, o il capopattuglia, erano dotati di televisori! Cosa questa che è assolutamente una novità. Mai sentita prima.

Dott. Ito De Rolandis
3 febbraio 2009

 

Per contattarci, cliccate qui Grazie.




© 1995-2012 by Comitato Guglielmo Marconi


The material on this page are the responsibility of its author